Osservatorio

Gestione separata e valorizzazione dei periodi esteri collocati prima del 1° gennaio 1996

20 Febbraio 2025

L’INPS, con la circolare n. 22 del 23 gennaio 2025, ha fornito chiarimenti sulla valorizzazione dei periodi di lavoro svolti all’estero prima del 1° gennaio 1996 per gli iscritti alla Gestione Separata.

Rilevanza dei periodi esteri antecedenti al 1996

I periodi di contribuzione maturati all’estero prima del 1° gennaio 1996 sono considerati validi per il conseguimento della pensione in regime internazionale. Tuttavia, la valorizzazione avviene esclusivamente sulla base dei contributi versati nella Gestione Separata, applicando i requisiti previsti per i lavoratori con anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e le disposizioni del sistema contributivo.

Paesi interessati e totalizzazione internazionale

Questi periodi assicurativi possono essere riconosciuti se maturati in Paesi:

  • che applicano i Regolamenti UE in materia di sicurezza sociale;
  • extracomunitari con i quali l’Italia ha stipulato Convenzioni bilaterali che prevedono la totalizzazione internazionale.

È importante sottolineare che la totalizzazione è possibile solo se, in Italia, l’iscritto ha maturato nella Gestione Separata il minimo contributivo richiesto, ossia 52 settimane secondo la normativa UE o quanto previsto dalle singole Convenzioni bilaterali.

Requisiti per la pensione di vecchiaia

Per i lavoratori con anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, ai fini del diritto alla pensione di vecchiaia:

  • Non è necessario verificare il requisito dell’importo soglia.
  • Non è possibile accedere alla pensione di vecchiaia a 71 anni con almeno 5 anni di contribuzione effettiva, né alla pensione anticipata a 64 anni con almeno 20 anni di contribuzione effettiva.

Questi requisiti sono soggetti agli adeguamenti legati all’aspettativa di vita.

Periodi esteri successivi al 1996

Se i periodi di lavoro all’estero sono interamente successivi al 1° gennaio 1996, la pensione in Gestione Separata in regime internazionale viene calcolata secondo i requisiti del sistema contributivo.

Iscrizione ad altre forme di assicurazione obbligatoria

Nel caso in cui l’assicurato sia iscritto anche ad altre forme di assicurazione obbligatoria in Italia, i periodi esteri antecedenti al 1996 possono essere utilizzati per ottenere un trattamento pensionistico in regime internazionale, avvalendosi degli strumenti di cumulo previsti dalla normativa italiana.

Scopri le soluzioni HR
pensate per te