Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GHRSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento? Con quale spirito vi apprestate a prendervi parte?
Partecipiamo al #GHRSummit25 con grande entusiasmo, consapevoli dell’importanza di questo evento per il settore delle risorse umane. Ci aspettiamo di incontrare aziende e professionisti con cui condividere idee innovative, esplorare nuove opportunità e confrontarci sulle sfide del futuro. Per noi, il Summit rappresenta un’occasione unica per presentare il nostro approccio integrato alla gestione delle risorse umane e comprendere meglio le esigenze delle imprese. Inoltre, avremo l’opportunità di approfondire un tema cruciale come il gender gap nel mondo del lavoro, attraverso il nostro speech dedicato alla certificazione di genere e alla trasparenza salariale alla luce della Direttiva (UE) 970/2023.
Quali sono secondo voi i principali trend HR dei prossimi 5 anni?
Nei prossimi anni, l’HR sarà sempre più guidato da digitalizzazione, intelligenza artificiale e personalizzazione dell’esperienza del dipendente. L’uso di strumenti avanzati per l’analisi dei dati permetterà alle aziende di migliorare la talent attraction e retention. Allo stesso tempo, continuerà a crescere l’attenzione verso il benessere dei lavoratori, con modelli di lavoro sempre più flessibili e strategie mirate a bilanciare performance e work-life balance. In HR Capital investiamo costantemente in soluzioni innovative per supportare le aziende in questi cambiamenti, offrendo consulenza mirata e strumenti tecnologici all’avanguardia. Al tempo stesso, grazie al supporto di De Luca & Partners, accompagniamo le imprese anche sotto il profilo legale, garantendo la conformità a normative in continua evoluzione, soprattutto in tema di contrattualistica, relazioni industriali e organizzazione del lavoro. Crediamo che la tecnologia sia un potente alleato, ma che l’elemento umano e il presidio giuridico rimangano imprescindibili per una gestione davvero efficace delle risorse umane.
HR e automazione: quali sono le principali opportunità offerte dal mercato e perché le aziende non dovrebbero lasciarsele sfuggire?
L’automazione in ambito HR rappresenta un’opportunità per semplificare e ottimizzare i processi. Strumenti come software di gestione delle paghe, piattaforme di valutazione delle performance e sistemi digitali per l’amministrazione del personale consentono di ridurre gli errori, migliorare l’efficienza e dedicare più tempo a strategie di sviluppo del personale. L’intelligenza artificiale, in particolare, sta trasformando la gestione delle buste paga, garantendo maggiore precisione e trasparenza nei processi retributivi. Come evidenziato da recenti studi, l’adozione di queste tecnologie non solo riduce i costi operativi, ma permette anche di affrontare con maggiore efficacia il tema dell’equità salariale. In HR Capital abbiamo investito molto in soluzioni altamente tecnologiche che integrano AI e automazione nei processi di payroll e gestione HR, offrendo ai nostri clienti strumenti evoluti per una gestione più efficiente e trasparente. Tuttavia, riteniamo che la consulenza personalizzata rimanga un valore imprescindibile: per questo, affianchiamo alle nostre soluzioni digitali un supporto consulenziale dedicato, garantendo ai nostri clienti l’assistenza di esperti e non semplici chatbot.
Continua a leggere la versione integrale pubblicata su Global Summit Human Resources.